Dichiarazione Accessibilità
Accessibilità dei siti web: il coordinamento e le attività dell'Agenzia per l'Italia Digitale in relazione alla normativa vigente. Per accessibilità si intende “la capacità dei sistemi informatici, nelle forme e nei limiti consentiti dalle conoscenze tecnologiche, di erogare servizi e fornire informazioni fruibili, senza discriminazioni, anche da parte di coloro che a causa di disabilità necessitano di tecnologie assistive o configurazioni particolari” (art. 2, comma a, Legge 4/2004).
In particolare un sito web è accessibile quando fornisce informazioni fruibili da parte di tutti gli utenti, compresi coloro che si trovino in situazioni di disabilità.
In relazione a quanto previsto dalle leggi vigenti l'AgID - Agenzia per l'Italia Digitale - coordina una serie di azioni:
- assistenza alle pubbliche amministrazioni sull’applicazione delle norme in materia di accessibilità;
- predisposizione di modelli per l’autovalutazione e la definizione di obiettivi di accessibilità che le pubbliche amministrazioni sono tenute a compilare entro il 30 marzo di ciascun anno;
- definizione e pubblicazione delle Specifiche tecniche sulle postazioni di lavoro per i dipendenti con disabilità: circolare n. 2 del 23 settembre 2015 (PDF, 560 KB);
- gestione delle segnalazioni di inaccessibilità e attivazione delle procedure previste;
- monitoraggio dei siti web della pubblica amministrazione al fine di fornire indicazioni e suggerimenti agli Enti per il rispetto dei requisiti tecnici di accessibilità;
- gestione elenco valutatori di accessibilità;
- verifiche tecniche dei siti web secondo l’allegato A del DM 8 luglio 2005 a supporto delle amministrazioni che richiedono il logo di accessibilità;
- pubblicazione di eventi e notizie di rilevanza nazionale relative all'accessibilità;
- partecipazione alle attività dell’Osservatorio Nazionale sulla Disabilità del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali;
- sinergie con gli Enti di standardizzazione CEN, UNI e UNINFO;
- risposte ai quesiti tecnici inviati da Enti per l’adeguamento alla normativa dei siti web istituzionali;
- formazione alla pubblica amministrazione sui temi dell'accessibilità.
Per l'anno 2020 gli obiettivi di accessibilità sono i seguenti: