In allegato modulistica BES e DSA
B E S (Special Educational Needs)
Bisogni educativi speciali
Disturbi Specifici di Apprendimento-DSA
La Legge 8 ottobre 2010, nº 170 riconosce la dislessia, la disgrafia, la disortografia e la discalculia quali disturbi specifici di apprendimento, denominati "DSA".
L. 8 ottobre 2010, n. 170
Disposizioni attuative della Legge 8 ottobre 2010, Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico (D.M. 12 luglio 2011)
Ci sono, inoltre, alunni che necessitano di un’attenzione speciale a causa di uno svantaggio sociale e culturale in cui vivono, a causa della presenza di disturbi evolutivi specifici (dsa compresi), ovvero perché l’inadeguata conoscenza della lingua italiana rappresenta un ostacolo.
Alunni con bisogni educativi speciali (Bes)
Direttiva ministeriale recante "Strumenti di intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l'inclusione scolastica" - (Direttiva del 27 dicembre 2012)
Alunni con bisogni educativi speciali (Bes)
Indicazioni operative concernenti la direttiva ministeriale 27 dicembre 2012 recante "Strumenti di intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l'inclusione scolastica" - (Circolare Ministeriale n. 8 del 6 marzo 2013)
Alunni con bisogni educativi speciali (Bes) –
Strumenti di intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l'inclusione scolastica - Chiarimenti - (Nota prot. n. 2563 del 22 novembre 2013)
Il diritto allo studio degli alunni con BES è garantito mediante molteplici iniziative promosse dal MIUR e attraverso la realizzazione di percorsi individualizzati/personalizzati nell'ambito scolastico.
La Funzione Strumentale DSA/BES Prof.ssa Paola MITRANO Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
via Pantanelle snc -04019 Terracina - Latina
+39.0773.724011
E-mail: LTTD04000L@istruzione.it
PEC: lttd04000l@pec.istruzione.it
L’Istituto Statale Tecnico “Arturo Bianchini” di Terracina è una scuola democratica e pluralista. Promuove una formazione culturale e professionale che valorizzi le inclinazioni e capacità dello studente e ne agevoli l’inserimento sociale nella piena considerazione delle sue aspirazioni.