Funzione Strumentale n. 1
|
Obiettivi
|
Compiti
|
Docente
|
Gestione e coordinamento del Piano dell’Offerta Formativa.
|
- Progettazione, stesura e revisione del POF e del PTPF
- Redazione delle sintesi per le famiglie e pubblicazione sul sito della scuola
- POF. Raccolta progetti, verifica di fattibilità
- Promuovere la massima partecipazione studentesca alle iniziative a cui la scuola partecipa, supportandoli in tutte le attività e iniziative
- Verificare che le attività del POF rispettino i tempi, gli obiettivi programmati, le finalità educative dell’istituto e le condizioni fissate dagli OO.CC.
- Raccogliere le criticità organizzative e proporre gli opportuni interventi migliorativi
- Promuovere iniziative in occasione di momenti istituzionali che vedono la scuola direttamente coinvolta (giornate celebrative nazionali e internazionali e solennità civili)
- Monitorare e verificare i progetti e le attività rivolte agli alunni
- Collaborare ed interagire con le altre FF.SS della scuola
- Partecipazione alle riunioni di staff relative alle Funzioni Strumentali al P.O.F.
- Verificare sistematicamente il lavoro svolto e relazionare al DS
|
PROF. De Marchis
PROF.ssa Romeo
|
Funzione Strumentale n. 2
|
Obiettivi
|
Compiti
|
Docente
|
Sostegno al lavoro dei docenti nell’ambito delle nuove tecnologie (tutor informatico). Gestione sito web della scuola
|
- Costruire, gestire e aggiornare quotidianamente il sito web della scuola
- Raccogliere e organizzare tutte le informazioni inerenti alle diverse attività scolastiche e proporle sotto forma di notizie, informazioni, proposte, report, immagini, filmati nel sito web dell'Istituto
- Interagire con la Dirigenza, il personale di Segreteria e le altre Funzioni Strumentali per la pubblicazione delle informazioni di natura istituzionale e con i docenti e gli alunni per quanto riguarda le attività curricolari ed extra-curricolari
- Organizzare e gestire la partecipazione degli alunni e della scuola a corsi e concorsi informatici
- Prestare assistenza ai docenti per l’utilizzo delle tecnologie informatiche, multimediali e delle LIM
- Fornire consulenza, sussidio e collaborazione a studenti ed insegnanti nell’uso degli strumenti multimediali
- Selezionare Siti Web, ricercare e diffondere software e contenuti digitali multimediali di supporto alla didattica e utili alla professione docente
|
PROF.ssa Marconi
PROF.Mattacchioni
|
Funzione Strumentale n. 3
|
Obiettivi
|
Compiti
|
Docente
|
Supporto per l’inclusione e l’integrazione degli alunni con disagio, BES e DSA
|
- Garantire le condizioni per dare pari opportunità di successo formativo agli alunni con BES o DSA
- Promuovere la sensibilizzazione e la formazione dei docenti sulle problematiche degli alunni con BES o DSA
- Promuovere il dialogo scuola-famiglia
- Organizzazione della progettualità relativa alla diversa abilità e agli alunni con BES e DSA
- Stesura del PEP e verifica della piena funzionalità e applicazione dei tempi e modalità di realizzazione
- Coordinare i docenti nelle cui classi sono presenti alunni con DSA per rilevare criticità e individuare percorsi metodologico-didattici rispondenti ai casi specifici presentati
- Conoscere gli strumenti compensativi che possono essere adottati al fine di migliorare le prestazioni degli alunni (in particolare gli strumenti informatici)
- Conoscere la normativa vigente, sia nazionale che regionale
- Conoscere i contributi più recenti, a livello nazionale e internazionale, della ricerca sui DSA
- Approfondire altre tematiche relative a difficoltà apprenditive e relazionali (in particolare ADHD spesso correlati ai DSA)
- Verificare sistematicamente il lavoro svolto e relazionare al DS
|
PROF.ssa Mitrano
PROF.ssa Bartolomei
|
Funzione Strumentale n. 4
|
Obiettivi
|
Compiti
|
Docente
|
Coordinamento continuità, orientamento, assistenza, accoglienza, recupero e rafforzamento delle motivazioni allo studio
|
- Coordinare e promuove le attività di accoglienza degli alunni nella prima parte dell’anno scolastico
- Coordinare e organizzare il monitoraggio dei livelli di partenza e finali degli alunni
- Fornire adeguate informazioni alle singole classi, ai singoli allievi e alle famiglie nel corso del quinquennio e in vista della scelta dell’indirizzo di studi successivo (sportello, conferenze, attività orientative in genere)
- Mantenere i contatti e collaborare con gli insegnanti dei diversi gradi di scuola per promuovere e sostenere la continuità
- Interagire con i consigli di classe, ove necessario, per interventi di orientamento scolastico e a favore di scelte coerenti alle attitudini degli alunni
- Realizzare incontri informativi con le scuole secondarie di I grado, in itinere con gli alunni del biennio e con le Università finalizzati alle scelte successive
- Diffondere sul territorio il Piano dell’Offerta Formativa redatto dalla scuola, prevedendo incontri sia con i rappresentanti degli Enti Locali e del mondo del lavoro sia con le famiglie e gli studenti, nell’intento di promuovere forme di sempre più stretta collaborazione fra la società civile e la scuola
- Verificare sistematicamente il lavoro svolto e relazionare al DS
|
PROF. Mastracco
PROF.SSA De Biasio
|