RICHIESTA ATTRIBUZIONE INCARICO FUNZIONE STRUMENTALE a.s. 2025-2026

AI DOCENTI INTERESSATI

AL DSGA

AL SITO

Si invitano i  docenti interessati ad inviare, all’indirizzo mail istituzionale, richiesta per l’assegnazione dell’incarico di ‘Funzione strumentale’, secondo il modello allegato.

Il termine ultimo per la presentazione della richiesta, corredata di curriculum vitae e del piano di lavoro specifico, è fissato entro e non oltre le ore 09.00 del giorno 13/10/2025.

Di seguito le Aree delle Funzioni strumentali e i criteri deliberati dal Collegio Docenti nella seduta del 02 ottobre 2025:

AREA 1 – GESTIONE DEL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA, PDM, RAV

  • Raccordo con tutte le FF.SS.
  • Revisione annuale e aggiornamento del Piano dell’Offerta Formativa
  • Raccolta dei documenti di programmazione per la redazione del progetto educativo di istituto Elaborazione di strumenti di raccolta e verifica dei bisogni delle diverse componenti in collaborazione con le FFSS
  • Organizzazione, coordinamento dei dipartimenti e dei Consigli di classe
  • Coordinamento e monitoraggio dei progetti e delle attività che coinvolgono i segmenti scolastici
  • Raccolta, classificazione, diffusione della documentazione didattico-educativa
  • Cura dell’informazione e della comunicazione interna all’istituto
  • Individuare ed elaborare interventi di miglioramento relativi alle pratiche educative e didattiche e alle pratiche gestionali ed organizzative, per agire in maniera efficace sulla complessità del sistema scuola
  • Partecipazione alle riunioni periodiche con il Dirigente Scolastico e le altre FF.SS. per il coordinamento e la condivisione del lavoro
  • Stesura di progetti da bandi finanziati relativi alla propria area, attraverso la collaborazione con il referente degli stessi
  • Stesura delle linee progettuali relative alla presente funzione (da consegnare all’ufficio di presidenza, anche via mail).
  • Presentazione di un report di rendicontazione del lavoro svolto in itinere al Collegio Docenti e in chiusura dell’anno scolastico in correlazione al piano delle attività programmato, ai sotto-obiettivi ed ai risultati conseguiti.

AREA 2- SUCCESSO FORMATIVO

  • Raccordo con tutte le FF.SS.
  • Attività finalizzate al benessere dell’alunno e promozione del successo formativo
  • Promozione del successo formativo attraverso interventi innovativi di recupero, consolidamento, potenziamento delle competenze;
  • Sostenere gli studenti nella scelta delle opportunità offerte dal P.O.F. Collaborare con i singoli Docenti, con i Dipartimenti, con le Commissioni ed i referenti di progetto per l’arricchimento dell’offerta formativa costruita sulle esigenze degli studenti
  • Coordinamento dei gruppi di materia/dipartimento per la predisposizione di prove comuni a classi parallele d’istituto (prove d’ingresso–intermedie–finali)
  • Individuazione di strategie ed interventi da attivare per il coinvolgimento ed il reinserimento degli alunni in dispersione
  • Monitoraggio e controllo delle assenze degli alunni per contrastare il fenomeno della dispersione scolastica e la individuazione dei soggetti in evasione
  • Promozione di attività di sostegno all’innovazione digitale e all’attività laboratoriale
  • Promozione del benessere, della salute della persona e dello stare bene insieme a scuola
  • Azioni di valorizzazione delle eccellenze attraverso didattica innovativa
  • Partecipazione alle riunioni periodiche con il Dirigente Scolastico e le altre FF.SS. per il coordinamento e la condivisione del lavoro
  • Stesura di progetti da bandi finanziati relativi alla propria area, attraverso la collaborazione con il referente degli stessi
  • Stesura delle linee progettuali relative alla presente funzione (da consegnare all’ufficio di presidenza, anche via mail).
  • Presentazione di un report di rendicontazione del lavoro svolto in itinere al Collegio Docenti e in chiusura dell’anno scolastico in correlazione al piano delle attività programmato, ai sotto-obiettivi ed ai risultati conseguiti.

AREA 3 – INCLUSIONE

  • Raccordo con tutte le FF.SS.
  • Coordinamento delle attività di inclusione degli con B.E.S. ( Diversamente Abili (DA), con svantaggio, con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) stranieri);
  • Supervisione della corretta stesura di tutta la modulistica e dei fascicoli personali degli studenti
  • Rilevazione e monitoraggio degli alunni con B.E.S. (anche non certificati)
  • Organizzazione partecipazione GLI/GLO su delega del Dirigente Scolastico.
  • Monitoraggio del livello di inserimento degli alunni e verifica della funzionalità del PEI\PDP
  • Partecipazione alle riunioni periodiche con il Dirigente Scolastico e le altre FF.SS. per il coordinamento e la condivisione del lavoro
  • Raccolta dati per elaborazione PAI
  • Supporto  ai docenti nelle cui classi sono presenti alunni con BES per rilevare criticità, individuare specifici percorsi metodologico-didattici rispondenti e migliorare le prestazioni degli studenti
  • Stesura di progetti da bandi finanziati relativi alla propria area, attraverso la collaborazione con il referente degli stessi
  • Stesura delle linee progettuali relative alla presente funzione (da consegnare all’ufficio di presidenza, anche via mail).
  • Stesura del documento finale per la relazione al Collegio dei Docenti in cui vengono esplicitati ed evidenziati gli elementi fondamentali dell’attività svolta
  • Presentazione di un report di rendicontazione del lavoro svolto in itinere al Collegio Docenti e in chiusura dell’anno scolastico in correlazione al piano delle attività programmato, ai sotto-obiettivi ed ai risultati conseguiti.

AREA 4 –  SOSTEGNO AL LAVORO DEI DOCENTI NELL’AMBITO DELLE NUOVE TECNOLOGIE – GESTIONE SITO WEB DELLA SCUOLA

  • Raccordo con tutte le FF.SS.
  • Costruire, gestire e aggiornare quotidianamente il sito web della scuola
  • Raccogliere e organizzare tutte le informazioni inerenti alle diverse attività scolastiche e proporle sotto forma di notizie, informazioni, proposte, report, immagini, filmati nel sito web dell’Istituto
  • Interagire con la Dirigenza, il personale di Segreteria e le altre Funzioni Strumentali per la pubblicazione delle informazioni di natura istituzionale e con i docenti e gli alunni per quanto riguarda le attività curricolari ed extra-curricolari
  • Organizzare e gestire la partecipazione degli alunni e della scuola a corsi e concorsi informatici
  • Coordinamento e supporto dei processi di dematerializzazione
  • Coordinamento e supporto a studenti ed insegnanti nell’utilizzo delle nuove tecnologie per la didattica, nell’uso degli strumenti multimediali, RE
  • Prestare assistenza ai docenti per l’utilizzo delle tecnologie informatiche, multimediali e dei Monitor
  • Selezionare Siti Web, ricercare e diffondere software e contenuti digitali multimediali di supporto alla didattica e utili alla professione docente
  • Presentazione di un report di rendicontazione del lavoro svolto in itinere al Collegio Docenti e in chiusura dell’anno scolastico in correlazione al piano delle attività programmato, ai sotto-obiettivi ed ai risultati conseguiti.

Inter-Azioni delle Funzioni Strumentali

PARTECIPANO → alle riunioni dello staff di Dirigenza se convocate

SEGUONO → l’iter comunicativo tra Dirigenza/Segreteria e personale docente e ATA

COOPERANO → con il DS, lo staff, i coordinatori dei Dipartimenti Disciplinari, i Responsabili di plesso

COORDINANO → lavori di gruppo e progetti

RENDICONTANO → al DS i risultati conseguiti in itinere e l’andamento del piano di lavoro presentato

TABELLA DI VALUTAZIONE

Criteri di valutazione Punteggi
Laurea Punti 8
Diploma Punti 4
Corsi di specializzazione specifici per l’area della Funzione strumentale Punti 1 per corso, max 5 punti
Master congruente con le finalità e i compiti richiesti dalla Funzione da ricoprire Punti 1 per master, max 3 punti
Certificazioni informatiche riconosciute: AICA, Microsoft, Cisco , Certipass ecc. Punti 2 per certificazione, max 10 punti
Corsi di aggiornamento e di formazione della durata di almeno 20 ore, pertinenti all’incarico da ricoprire Punti 2 per ogni corso, max 10 punti
Anzianità di servizio nella istituzione scolastica Punti 1 per ogni  anno
Esperienze maturate nell’area per cui si richiede il riconoscimento della funzione

 

Punti 1 per ogni  esperienza, max 10 punti

 

COMPENSO

  • In sede di contrattazione integrativa di Istituto, si proporrà di distribuire in modo equo tra le Funzioni Strumentali la relativa somma che verrà determinata e assegnata dal MIUR all’Istituto.

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

   Dott.ssa Margherita Silvestre

Allegati

Richiesta_attribuzione_Funzione_strumentale_25-26_F.F.S.S.pdf.pades_.pdf

File PDF

modulo_candidatura-funzione-strumentale_-25-26.pdf

File PDF